La Banchina Solidale - Cosa sarà

La SVS, organizzazione da sempre impegnata nell'assistenza ai soggetti più vulnerabili, è attualmente al lavoro per dare vita a un'iniziativa ambiziosa: l'inaugurazione di un nuovo Centro Servizi dedicato all'assistenza dei migranti sanitari a Genova.

L'obiettivo di questo progetto è fornire un supporto concreto a tutte le persone che, per necessità di salute, devono affrontare un percorso di migrazione verso la città ligure o dal capoluogo ligure verso altre destinazioni nazionali ed europee.

Questo nuovo centro si propone di diventare un punto di riferimento per chi è costretto ad allontanarsi da casa per ragioni di salute, offrendo non solo assistenza logistica e burocratica, ma anche un aiuto economico e un'accoglienza adeguata per i pazienti e i loro accompagnatori.

Il Centro sorgerà in Largo della Zecca, all'interno di due piccole unità adiacenti da riattare, ottenute in assegnazione dalla SVS Viaggi per la Salute attraverso un bando pubblico.
La posizione strategica, prossima all'asse portuale di Genova e ben collegata con le principali reti di trasporto della città rende il Centro Servizi facilmente accessibile per tutti coloro che, provenienti dalla Sardegna, da altre regioni o dall'estero, raggiungono Genova per motivi sanitari.
La centralità dell'ubicazione faciliterà anche la mobilità dei pazienti liguri che devono recarsi fuori regione o all'estero per cure mediche, offrendo loro un supporto logistico e morale durante il difficile percorso di migrazione sanitaria.

Osservatorio e Servizi

La Banchina che non c'è

Il Centro non si limiterà a fornire assistenza pratica, ma diventerà anche un osservatorio privilegiato per studiare e monitorare il fenomeno della migrazione sanitaria. Grazie ai dati raccolti, sarà possibile analizzare l'impatto sociale, economico e funzionale di questo fenomeno, con l'obiettivo di promuovere una migliore gestione delle risorse sanitarie e sociosanitarie e incentivare una maggiore equità nell'accesso ai servizi sanitari pubblici.

La Sanità Pubblica è un bene comune, che deve essere diffuso equamente nel Paese.

Il III settore è una forza moltiplicatrice esponenziale. Quando due realtà del III settore entrano in contatto e collaborano, i risultati che ottengono sono molto di più della somma delle loro possibilità.

E così che associazioni, pezzi di organizzazioni, persone, si incontrano nel grande oceano della solidarietà che caratterizza il nostro Paese.

Abbiamo già collaborazioni attive con enti del III Settore liguri e in generale nel Nord Italia; realtà straordinarie che ci consentono di offrire ristoro, alloggio e servizi per tutte quelle persone costrette a partire per guarire.

Intendiamo lavorare ancora tanto in questo senso e costruire reti solide e solidali insieme al territorio che ci ospita.

La Banchina che non c'è sarà operativa almeno tre giorni a settimana, per cinque ore al giorno, e offrirà gratuitamente una serie di servizi essenziali per chi affronta la migrazione sanitaria:

  • Logistica del Viaggio: Organizzazione di viaggi, trasporti speciali e alloggi per pazienti
  • Accoglienza Diffusa: grazie a delle strutture che già si occupano di accoglienza
  • Rimborsi previsti dalle normative italiane
  • Assistenza telefonica H24
  • In casi particolari, e nei limiti delle risorse disponibili, sostegno economico.
Sostienici con GoFundMe