UN PASSO AVANTI
#pernonlasciareindietronessuno
SVS Viaggi per la Salute è la prima realtà Italiana che affronta il problema della migrazione sanitaria con un approccio integrato, tessuto di volta in volta intorno alle reali necessità dell'assistito.
SVS - Servizi Viaggi per la Salute
Il nostro scopo è dare supporto a tutte quelle persone che, per motivi di salute, e quindi per ricevere cure e diagnosi, sono costrette a recarsi oltre i confini della propria regione di residenza.
Ci rivolgiamo a chi, indirizzato dal Sistema Sanitario, e quindi trovandosi nella NECESSITA' di ricevere servizi in continuità sanitaria, è costretto a "migrare" verso strutture presenti sul territorio nazionale e/o estero.
S.V.S. non promuove la delocalizzazione delle cure, ma anzi auspica un rafforzamento dei servizi sanitari regionali, così che la migrazione sanitaria possa dirsi un fenomeno del passato quanto prima.
Nel mentre in Italia ogni anno un milione di persone debbono recarsi oltre i confini regionali per ricevere trattamenti indisponibili in loco. Molte di queste persone rinunciano a curarsi per le difficoltà economiche, logistiche e burocratiche da affrontare per proseguire o iniziare le proprie cure in continuità sanitaria lontano da casa.
La mancanza di una continuità territoriale sanitaria strutturata in maniera adeguata anche in relazione agli spostamenti derivanti dalla necessità degli utenti di ricevere servizi sanitari, è un altro ingombrante ostacolo che si interpone tra il servizio sanitario e l'utente.
S.V.S. interviene anche in questo segmento del processo, organizzando accoglienza logistica e trasporti, anche sanitari al minor costo per l'utente anche grazie altre organizzazioni del III Settore (Come La Band dell'Orso a Genova, La Caritas Diocesana in diverse sue sedi, L'Associazione Franco Monagheddu Diritto alla Salute, A Casa Lontani da Casa, che offre alloggi in diverse regioni nel nord dello Stivale e Domu Mia che ospita il nostro centro servizi di Quartu S. Elena).
Nei limiti delle disponibilità, offriamo sostegno anche economico a quelle persone che versano in condizioni economiche tali da non poter affrontare le spese connesse al viaggio e alla permanenza lontano da casa.
- Curare ove richiesto la logistica del viaggio, gli eventuali trasporti speciali, l'alloggio e gli spostamenti una volta arrivati alla struttura;
- Assistenza del migrante sanitario una volta tornato alla propria residenza;
- Supportare tecnicamente, burocraticamente l'assistito in mobilità sanitaria extra regionale;
- Assistenza telefonica H24, attraverso la reperibilità dei nostri operatori volontari;
- Coadiuvare gli assistiti nel disbrigo delle pratiche burocratiche necessarie ai rimborsi e alle agevolazioni;
- Fare da ponte tra le strutture che erogano i servizi e il migrante sanitario.
Azioni di divulgazione e sensibilizzazione sulla tematica della migrazione sanitaria:
2021
- Costituzione Associazione
- Campagna SVS sul territorio, con 4 dialogatori per due giorni a settimana durante l'estate
- Open Day 700mila Passi e realizzazione e vendita di magliette promozionali
- 700milapassi 2021
2022
- Apertura centro telematico e telefonico per l'assistenza burocratica e legale sulla legge 26/91
- SVS love Ucraina - Operazione di trasporto di 30 profughe e minori Ucraini dal confine polacco a Nuoro, oltre l'accoglienza diretta di 8 tra donne e bambini, sino al reinserimento sociale o lavoravo e/o l'affidamento presso altre strutture di accoglienza.
- Apertura info point della banca delle visite a Nuoro
- Primo Convegno Regionale sulla Migrazione Sanitaria
- 700MILA passi – edizione 2022
- Ci apprestiamo a inaugurare il nostro primo centro servizi in Italia, a Genova, una città che annualmente accoglie e assiste bambine e bambini provenienti da tutta Europa.
2023
- Apertura centro servizi a Quartu S. Elena
- Assistenza a circa 200 migranti sanitari (per alcuni SVS ha anticipato le spese)
- Ottenimento dell'assegnazione di un locale a Genova attraverso bando pubblico per l'apertura di un centro servizi per la migrazione sanitaria.
2024
- II Convegno regionale sulla migrazione sanitaria - Partire per Guarire
- Ottenimento approvazione progetti di ristrutturazione presso Genova
- Promozione e presentazione, grazie all'On. Dott. Emiliano Fenu, Deputato alla Camera del M5S, di una Proposta di Legge Nazionale sulla Migrazione Sanitaria.
- Promozione e presentazione, grazie all' On. Roberto Deriu, Presidente del Gruppo PD nel Consiglio Regionale della Regione Autonoma della Sardegna, di proposte di modifica sulla L.R. 26/91 della Regione Autonoma della Sardegna, che regola l'assistenza indiretta agli assistiti in mobilità sanitaria extra - regionale e all'estero.